“ Cos’è una linea? Un confine, un obiettivo. Oltre la linea l’ignoto, il divenire.
Ci sono linee che raccontano un limite, un orizzonte, un passato, un futuro.
Provare ad andare oltre la linea, oltre il tempo e lo spazio per crearne di nuovi.
Linee parallele come quelle dei binari che mi conducono altrove o mi riportano a casa.
Andare oltre, Beyond. E ricominciare.” (E.Mini)
BEYOND THE LINE, il primo lavoro discografico di Elisa Mini, nasce dalla sintesi delle esperienze musicali fatte nel jazz ma non solo, contiene i colori della musica brasiliana, dello Choro, del rock e della musica cantautorale anglo-americana. Unica cover del disco il brano “Sea Song”, un omaggio al polistrumentista progressive britannico Robert Wyatt.
BIOGRAFIA
Cantante. Comincia la sua formazione musicale con studi di Chitarra Classica per poi passare allo studio della tecnica vocale,del Pianoforte e della musica Jazz. Ha studiato con : Stefania Scarinzi, Bob Stoloff, Barry Harris, Jay Clayton, Maria Pia De Vito, Sheila Jordan, Cameron Brown, Francisco Mela. Diplomata con il massimo dei voti e la lode al T.O di Jazz e al Biennio di II livello presso il Conservatorio ” G.B Martini ” di Bologna, sotto la guida della cantante Diana Torto, Stefano Zenni, Tomaso Lama. Nel 2013 è scelta come rappresentante del conservatorio G.B Martini di Bologna per la European Jazz School, esibendosi a Bordeaux e a Francoforte. Dal 2014 è membro dell’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti Jazz, diretta dal M° Paolo Damiani, con la quale ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali ( Umbria jazz, Iseo Jazz, Premio Tenco, Nantes Jazz Festival, Teatro Eliseo, Jazz Italiano per L’aquila, Teatro degli Industri, Torino Jazz Festival) Con L’orchestra ha inciso nel 2015 un disco in qualità di cantante solista e corista, prodotto da Camilla Records. Ha all’attivo diversi progetti sulla musica jazz e musica brasiliana e tiene concerti in tutta italia e all’estero. Ha collaborato con alcuni esponenti della musica brasiliana in italia, fra cui: Luiz Lima, Ricardo Da Silva, Anderson Souza. Ha prestato la voce come backvocalist nel disco “Memoria” del cantautore brasiliano Toco e nel disco “Amore e furto” di Francesco De Gregori. Dal 2015 canta nel quintetto a cappella “Il quinto Elemento” con il quale nel giugno 2016 vince la categoria jazz del “Solevoci international contest”, aggiudicandosi anche il premio come miglior solista su tutte le categorie in gara. Nel 2016 è uno degli artisti selezionati dal bando “Toscana 100 band”.
BIOGRAPHY
Singer, arranger, composer.
Her musical studies began in her adolescence by studying Classical Guitar and Piano.She has studied voice and specialised in the stylings and language of jazz with some of the more notable figures of international jazz : Avishai Cohen, Jeremy Pelt, John Taylor, Steven Bernstein, Diana Torto, Bob Stoloff, Barry Harris, Stefania Scarinzi, Jay Clayton, Maria Pia De Vito, Sheila Jordan, Cinzia Spata, Rachel Gould, Cameron Brown, Francisco Mela. She graduated with honors in Jazz Voice in The Conservatory of Bologna studying with Diana Torto. Singer, composer and arranger, graduated with honors at Conservatory of Bologna in 2013. She partecipated in many Italian jazz competitions and won the first Prize in The “Festival Delle Arti” (BO), “Best Artist” in the Fara Sabina Summer School (2011), Best Soloist in the Solevoci International Contest (2016) and was finalist in the prestigious jazz contest “Scrivere in Jazz” in 2012. In 2013 was one of the students of the European Jazz School, performing in Bordeaux and Frankfurt. After trading a path of intense on-stage activity all over Italy and abroad as singer and backvocalist, participating with the ONJGT orchestra in the most important jazz festivals such as Umbria Jazz, Iseo Jazz, Nantes Jazz Festival, Torino Jazz festival and sharing the stage with prominent musicians such as Rosario Giuliani, Gianluigi Trovesi and Enrico Rava, is now presenting her latest work where she is composer and author.
DISCOGRAFIA
NEWS
DIDATTICA
Dal 2016 è docente di canto moderno e tecnica vocale presso la scuola comunale di musica “Domenico Scarlatti” di Montale e presso la scuola di musica “Blue Note” di Campi Bisenzio.
Dal 2017 inizia la collaborazione con l’Accademia Lizard per i corsi di Canto Moderno a Firenze ed è coordinatrice del Corso di Canto Jazz dell’Accademia.
Per informazioni scrivere a
PROGETTI
Elisa Mini: Voce, composizione, arrangiamenti
Manuel Magrini: Pianoforte
Francesco Pierotti: Contrabbasso
Bernardo Guerra: Batteria